Ecobonus 110%
Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n.25/L alla Gazzetta Ufficiale n.180 del 18 luglio 2020 della legge del 17 luglio 2020 n.77 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020 n.34 (c.d. Decreto Rilancio), entriamo ufficialmente nella fase dei cosiddetti Superbonus 110%. Questi superbonus sono delle detrazioni fiscali previste per il settore dell’edilizia che consentono di portare in detrazione il 110% della spesa complessiva sostenuta per determinati interventi quali:
(Ecobonus)
impianti fotovoltaici
sismico (Sisma Bonus)
di ricarica veicoli elettrici
Sempre più complessa è diventata la determinazione delle tipologie di intervento che accedono al nuovo Ecobonus, i tetti di spesa, quindi l’effettiva detrazione fiscale a cui si ha possibilità di accedervi. Alla luce della nostra esperienza, un corretto studio richiede una serie di consulenze ed analisi sull’immobile che possano garantire una corretta valutazione di tutte le possibili soluzioni. La corretta analisi delle varie soluzioni permette ai proprietari degli immobili di orientarsi sulle varie tipologie di detrazione e determinare la più conveniente nel caso specifico.
PER ESEGUIRE UNA CORRETTA VALUTAZIONE SONO NECESSARIE UNA SERIE DI OPERAZIONI PRELIMINARI DI SEGUITO ELENCATE
- Rilievo e restituzione grafica dell’immobile;
- Ricerca pratiche edilizie e catastali per determinare lo stato urbanistico dell’immobile;
- Attestato di Prestazione Energetica APE del complesso edilizio nello stato di fatto per accertare la classe energetica attuale;
- Analisi degli interventi realizzabili, in conformità alle normative vigenti per poter accedere alle detrazioni;
- Capitolato delle opere necessarie per determinare gli importi di spesa e quindi detraibili;
- Attestato di prestazione energetica APE del complesso edilizio nello stato di progetto per verificare la classe energetica post intervento;
- Eventuale progettazione termotecnica della nuova centrale Termica centralizzata compreso sopralluoghi per il dimensionamento corretto della nuova caldaia;
- Relazione tecnica sullo stato dell’immobile e valutazione degli interventi e relative opportunità di detrazione fiscale;
- Presentazione della valutazione in eventuale assemblea di condominio per garantire la più completa chiarezza sugli interventi
- realizzabili ed il risultato dell’analisi svolta;
La ARCOS Building con l’esperienza dei propri professionisti in ambito urbanistico e termo-tecnico di cui si avvale, esegue puntuali valutazione ed analizza le scelte migliori in relazione agli obiettivi affinchè il cliente possa accedere ai Superbonus, analizzando puntualmente eventuali costi da sostenere non rientranti nelle suddette detrazioni, sia per tipologia che per limitazioni dovuti ai tetti di spesa. Tutto secondo Leggi e norme attuative in vigore al momento del conferimento dell’incarico.